per 4 persone
Lavate i pomodori, divideteli in quattro e metteteli in una pentola alta. Aggiungete il gin, il vino bianco, il dado per brodo, il sale e lo zucchero e versate dell’acqua fino a coprire il composto. Portate a ebollizione e poi lasciate cuocere a fuoco basso per 20 minuti. Frullate e lasciate il composto per due giorni su un colino foderato con un canovaccio. Portate a ebollizione il liquido, toglietelo dal fuoco, mescolatelo con la panna e il burro utilizzando una frusta, aggiustate di sale e decorate ogni piatto con un gamberetto saltato in padella.
per 4 persone
Purè di mele
Lavate le mele (se volete sbucciatele), dividetele in quattro e rimuovete il torsolo. Mettete le mele in una pentola, versate dell’acqua fino a coprirle e aggiungete lo zucchero a piacere. Lasciate cuocere le mele finché non saranno diventate morbide e poi frullatele con il frullatore a immersione, fino a ottenere la consistenza del purè (eventualmente potete utilizzare anche un passatutto).
Risotto
Per preparare il risotto, per prima cosa fate imbiondire il riso in una pentola ampia. Mano a mano versate il brodo e mescolate continuamente, fino a quando il risotto non sarà cotto al dente. Togliete la pentola dal fuoco e aggiungete il purè di mele a vostro piacimento. Infine mantecate con burro e parmigiano per conferire al risotto una consistenza cremosa.
Consiglio: potete aggiungere al risotto anche una piccola quantità di wasabi. Anche il formaggio erborinato tagliato a cubetti esalta alla perfezione il gusto del risotto.
per 4 persone
Per la lombata di capriolo
Per l’impasto dei ravioli
Per il ripieno
Lombata di capriolo
Fate rosolare nell’olio la lombata di capriolo (su ogni lato), aggiungete sale e pepe per insaporire e cuocetela nel forno preriscaldato (a 160 °C) per 12-14 minuti finché l’interno non avrà assunto un colore rosa.
Impasto dei ravioli
Mescolate tutti gli ingredienti e impastateli fino a ottenere un impasto elastico. Prima di procedere con la lavorazione lasciate riposare l’impasto in un luogo fresco per un’ora.
Ripieno
Sbucciate il bulbo di sedano con un coltello e tagliatelo a cubetti da 1 cm. Portate a ebollizione in una pentola la panna e il latte, aggiungete il sedano e lasciatelo cuocere finché non sarà diventato morbido. Frullate nel frullatore il composto costituito da panna, latte e sedano.
Castagne caramellate
Caramellate lo zucchero finché non avrà assunto una colorazione giallo chiaro, aggiungete il burro e fate saltare le castagne.
Ravioli
Stendete l’impasto finché non sarà diventato sottile (1-2 mm), ritagliate dei quadrati e riempiteli con il ripieno al sedano. Spennellate i quadrati di impasto con l’acqua, sovrapponete degli altri quadrati ai primi e fate aderire i bordi.
Cuocete i ravioli per 4-5 minuti in acqua salata e bollente. Togliete i ravioli dall’acqua, scolateli e disponeteli su un piatto. Tagliate la lombata di capriolo a fette e disponetele accanto ai ravioli. Aggiungete le castagne caramellate intorno al piatto.
per 6-8 persone
Per l’impasto
Per il ripieno
Altri ingredienti
Impasto
Versate 250 g di farina su una spianatoia e formate una fontana al centro. Aggiungete al suo interno due cucchiai di burro sciolto, un uovo e un pizzico di sale. Impastate gli ingredienti partendo dall’estremità, aggiungendo mano a mano 100 ml di acqua tiepida. Impastate con energia fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Formate una palla con l’impasto, spennellatelo con l’olio, avvolgetelo in un sacchetto di plastica e lasciatelo riposare per almeno 20 minuti.
Ripieno
Mettete in ammollo nell’acqua i 100 g di uvetta. Dividete in quattro e sbucciate le mele, rimuovete il torsolo. Tagliate ulteriormente le mele in fette sottili e mettetele in una ciotola. Aggiungete la scorza del limone grattugiata finemente, 2 cucchiai di succo di limone, 3 cucchiai di pinoli, 70 g di zucchero e ½ cucchiaino di polvere di cannella, mescolate e lasciate macerare. Poco prima di riempire lo strudel, fate scolare l’uvetta messa precedentemente in ammollo e aggiungetela al composto con le mele. Preriscaldate il forno a 200 gradi e ungete una teglia.
Per stendere l’impasto, cospargete di farina un ampio canovaccio e poi stendete la palla di impasto con un matterello finché non sarà diventata sottile. Poi infilate le mani sotto l’impasto e tiratelo delicatamente con il dorso delle mani, in tutte le direzioni, finché non sarà diventato sottilissimo.
Fate gocciolare un po’ di burro sciolto sulla superficie dell’impasto e cospargetelo con 2-3 cucchiai di pangrattato. Disponete in maniera omogenea il composto con le mele sulla superficie dell’impasto, lasciando libero tutt’intorno un bordo largo circa 2 cm. Spennellate i bordi con il burro sciolto e avvolgeteli verso l’interno, ricoprendo il ripieno.
Sollevate il canovaccio da uno dei lati lunghi e, con un movimento deciso, arrotolate lo strudel. Con l’aiuto del canovaccio sollevate lo strudel per disporlo sulla teglia e spennellate abbondantemente la sua superficie con il burro sciolto.
Cuocete lo strudel per circa un’ora nel forno preriscaldato, fatelo raffreddare un po’, spolverizzate con lo zucchero a velo e servite. Oltre alle mele acerbe, per il ripieno potete utilizzare anche altri tipi di frutta dal gusto un po’ acidulo, ad esempio le pere o le albicocche. E se preferite cuocere lo strudel in una pirofila, invece che nella teglia, potete aggiungere 200 ml di panna e spalmarla di tanto in tanto sull’impasto.
ADRESS
Hotel Traube Post
Fam. Theiner
Claudia Augusta Str. 10
39027 Graun, Vinschgau